La produzione delle industrie del vetro e della ceramica ha alle spalle una forte tradizione artigianale legata ad una manodopera esperta e specializzata, che, con il passare degli anni, si è gradualmente modernizzata e automatizzata, riuscendo così ad aumentare i volumi produttivi.
La principale peculiarità richiesta ai macchinari impiegati nella produzione ceramica e vetraria è la capacità di ridurre al minimo i fermi produttivi causati da manutenzioni straordinarie. Sono perciò necessarie apparecchiature affidabili e performanti, in grado di garantire un flusso produttivo continuo per soddisfare le esigenti richieste del mercato, che possano essere adattate e personalizzate. (per ulteriori approfondimenti vedi articolo Personalizzazione dei macchinari grazie alla modularità dei riduttori di velocità)
Grazie alla gamma di riduttori tecnologicamente all’avanguardia, affidabili e facilmente implementabili nelle diverse soluzioni automatiche, Varvel è il fornitore ideale per i costruttori di macchinari per le industrie del vetro e della ceramica.
I riduttori high-tech Varvel sono estremamente apprezzati e ideali per applicazioni nell'automazione di processo. Varvel è quindi il fornitore preferito di molti costruttori di macchinari di produzione per l'industria del vetro e della ceramica.
Le soluzioni di guida Varvel forniscono la risposta perfetta alle esigenze del mercato in termini di
- crescente globalizzazione,
- standard ambientali più rigidi,
- aumento dei costi energetici
- crescente attenzione alla responsabilità sociale nel settore manifatturiero.
La qualità e le caratteristiche dei riduttori necessari in questi settori
Tra le applicazioni del settore, in cui Varvel riesce a distinguersi per la sua tecnologia Made in Italy, figurano:
- i controlli di fine linea sulle piastrelle ceramiche,
- la levigatura delle superfici piane,
- la lavorazione del vetro, l’essicazione dei laterizi...
Inoltre, in conformità con la direttiva europea per l’impiego di macchinari o attrezzature in ambienti potenzialmente esplosivi, quasi tutti i prodotti della gamma Varvel sono riduttori di velocità in versione ATEX, quindi:
- apparecchiature sicure anche in ambienti a rischio di esplosione
- limiti di infiammabilità
- resistenti alle alte temperature
Tipologie di riduttori applicabili
Esemplare in questi settori è la serie di riduttori epicicloidali a gioco ridotto RG, caratterizzata in modo particolare da notevole precisione, adattabilità e silenziosità di funzionamento: grazie alle caratteristiche di gioco ridotto e all’elevata affidabilità, i riduttori della serie RG permettono impostazioni specifiche per posizionamenti esatti e vengono utilizzati nelle macchine di precisione, come quelle impiegate in applicazioni come: i controlli di fine linea sulle piastrelle ceramiche, la levigatura delle superfici piane, la lavorazione del vetro e l’essicazione dei laterizi. L’industria del vetro e della ceramica fa ampiamente uso anche di altre tipologie di riduttori Varvel, come i riduttori a vite senza fine delle Serie RS/RT, i riduttori paralleli della Serie RN, quelli coassiali della Serie RD e i riduttori ortogonali orizzontale a tre stadi e verticale a tre stadi, rispettivamente Serie RO e RV.